L’esempio più noto è senza dubbio la Fondazione Querini Stampalia situata in Campo Santa Maria Formosa. Nel 1949 il grande architetto Carlo Scarpa ridisegnò il nuovo ponte di accesso, l'ingresso, il piano terra e il giardino. L’intervento fu realizzato solo dieci anni dopo e ancora oggi è uno degli esempi più belli di restauro architettonico moderno a Venezia.
Andando verso Piazza San Marco si può ammirare un altro intervento di Carlo Scarpa a Venezia: il restauro dell’ex Showroom Olivetti del 1957-58, un anno dopo aver ricevuto il premio nazionale Olivetti per l'architettura.
Proseguendo lungo la riva degli Schiavoni si arriva ai Giardini della Biennale, dove si possono ammirare il Giardino delle Sculture e il padiglione Italia del 1952 e il Padiglione del Venezuela, del ’56, altri interventi che testimoniano la lunga collaborazione di Carlo Scarpa con la Biennale.
Ricordiamo inoltre la collaborazione di Scarpa con la storica vetreria veneziana Venini, per la quale progetta nuove creazioni in vetro di Murano, prendendo parte alle più prestigiose mostre internazionali del design.
Arrivando verso Piazzale Roma, accanto alla chiesa di San Nicolò da Tolentino troviamo l’ingresso dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, che Scarpa progettò tra il 1966 e il 78, realizzato componendo i frammenti di un antico portale in pietra d'Istria recuperato dai lavori di restauro dell’edificio che ospita lo IUAV.
A Piazzale Roma si può vedere il quarto ponte sul Canal Grande, un piccolo gioiello di design e architettura moderna, incastonato nel Canal Grande tra la Stazione Ferroviaria e Piazzale Roma: il nuovo ponte progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava (che con ogni probabilità sarà finalmente inaugurato nel giugno 2008) ha una struttura a campata in acciaio, pavimenti in vetro e pietra d’Istria e parapetti in vetro e bronzo.
Infine prendendo un vaporetto e raggiungendo il Lido di Venezia si può passeggiare tra le ville in stile Liberty del centro o arrivare fino al lungomare dove si trova il celebre Hotel Excelsior in stile moresco.
Vicino all’Hotel Excelsior si possono ammirare anche il Palazzo del Cinema e il Palazzo del Casinò, due edifici costruiti negli anni ’30, sedi dei più importanti eventi culturali e mondani che animano la città durante l’estate e in particolar modo a settembre, quando il Lido ospita la celebre Mostra Internazionale di Cinema di Venezia che attrae in città attori, registi e personaggi dello spettacolo.
Biennale di Venezia
San Marco 1364/a -
30124 Venezia
Tel: 041 5218711
Fax: 041 5236374
www.labiennale.org
Fondazione Querini Stampalia
Santa Maria Formosa
Castello 5252, 30122 Venezia
tel 041 2711411
fax 041 2711445
www.querinistampalia.it
![]() Hotel Ca' Pisani **** Primo hotel di design a Venezia in stile Art Decò dall’ambientazione retrò ma moderna |
Flash player not installed or Javascript disables |