Un territorio quello veneziano che, nel corso della storia, è stato spesso un crocevia di culture e tradizioni diverse.
Grazie agli scambi commerciali con l’Oriente e ai frequenti contatti con popoli e paesi del Mediterraneo, ma soprattutto grazie alla fantasia e all’abilità dei Veneziani, che hanno saputo far tesoro di queste diversità, la cucina veneziana si è via via arricchita di ingredienti esotici, come le spezie, e di tecniche di cottura e conservazione dei cibi prima sconosciute, come la cottura del riso, la salatura o la marinatura.
Grazie agli scambi commerciali con l’Oriente e ai frequenti contatti con popoli e paesi del Mediterraneo, ma soprattutto grazie alla fantasia e all’abilità dei Veneziani, che hanno saputo far tesoro di queste diversità, la cucina veneziana si è via via arricchita di ingredienti esotici, come le spezie, e di tecniche di cottura e conservazione dei cibi prima sconosciute, come la cottura del riso, la salatura o la marinatura.
Proprio dalla necessità di conservare a lungo
i cibi durante gli interminabili viaggi in mare, i marinai veneziani
hanno dato vita ad un piatto originale, entrato a pieno titolo nella
tradizione culinaria veneziana: le sardine in saor, una sorta di
agrodolce a base di cipolla, pinoli e uvetta.
La cucina veneziana è il risultato di una fusione di sapori e ricette originali, ma con un occhio sempre attento a valorizzare i prodotti autoctoni e i sapori della tradizione.
Insomma anche in cucina Venezia sembra voler ribadire la sua vocazione di città cosmopolita, sintesi dei mondi e delle culture incontrate lungo il corso della sua storia e delle sue traiettorie commerciali.
Oggi la particolarità della cucina veneziana consiste proprio nella gran varietà di prodotti locali che in ogni stagione dell’anno arrivano sulle tavole dei ristoranti veneziani: dal pesce proveniente della laguna o dal Mare Adriatico, agli ortaggi provenienti dalle isole o dai litorali, alla selvaggina che popola le valli lagunari.
Spesso il turista attento e consapevole che arriva a Venezia e che vuole assaporare i piaceri della buona cucina si trova a dover scegliere tra un’infinità di ristoranti, locali, osterie, trattorie, cicchetterie disseminate in ogni angolo della città e la scelta del posto giusto rischia di diventare una vera e propria caccia al tesoro!
Ma allora come orientarsi nella scelta del ristorante giusto dove apprezzare la ricchezza dei prodotti tipici di Venezia, scoprire l’autenticità della cucina locale e godere delle gioie della buona tavola e della tradizione di accoglienza che da sempre accompagnano la cultura veneziana?
La cucina veneziana è il risultato di una fusione di sapori e ricette originali, ma con un occhio sempre attento a valorizzare i prodotti autoctoni e i sapori della tradizione.
Insomma anche in cucina Venezia sembra voler ribadire la sua vocazione di città cosmopolita, sintesi dei mondi e delle culture incontrate lungo il corso della sua storia e delle sue traiettorie commerciali.
Oggi la particolarità della cucina veneziana consiste proprio nella gran varietà di prodotti locali che in ogni stagione dell’anno arrivano sulle tavole dei ristoranti veneziani: dal pesce proveniente della laguna o dal Mare Adriatico, agli ortaggi provenienti dalle isole o dai litorali, alla selvaggina che popola le valli lagunari.
Spesso il turista attento e consapevole che arriva a Venezia e che vuole assaporare i piaceri della buona cucina si trova a dover scegliere tra un’infinità di ristoranti, locali, osterie, trattorie, cicchetterie disseminate in ogni angolo della città e la scelta del posto giusto rischia di diventare una vera e propria caccia al tesoro!
Ma allora come orientarsi nella scelta del ristorante giusto dove apprezzare la ricchezza dei prodotti tipici di Venezia, scoprire l’autenticità della cucina locale e godere delle gioie della buona tavola e della tradizione di accoglienza che da sempre accompagnano la cultura veneziana?
L’Associazione dei Ristoranti della Buona Accoglienza nasce proprio da questa esigenza e unisce un gruppo di ristoranti di Venezia dove l’originalità della tradizione culinaria veneziana, la qualità e la varietà dei prodotti di provenienza locale, si uniscono ad un'atmosfera cordiale e accogliente.
Nei ristoranti di Venezia che fanno parte dell'Associazione dei Ristoranti della Buona Accoglienza la cultura della buona cucina e la professionalità sono un imperativo irrinunciabile per distinguersi nel panorama enogastronomico veneziano.
Nei Ristoranti della Buona Accoglienza il turista o il veneziano amanti della buona cucina hanno la garanzia di trovare sempre:
• Prodotti locali sempre freschi
• Un’ampia scelta di olii extravergini di oliva, aceti e formaggi di qualità
• Una carta dei vini qualificata e varia
• Trasparenza nei prezzi e un buon rapporto tra qualità e prezzo