Infatti, Venezia è stata per molti secoli la più importante Repubblica Marinara del Mediterraneo ed ha avuto rapporti proficui e intensi scambi commerciali con le più svariate e lontane civiltà, ma soprattutto con l’Oriente, che si fregia di essere una tra le culle della cucina italiana, oggi tanto apprezzata nel mondo.
Basti pensare agli spaghetti, di chiare origini orientali, al baccalà e allo stoccafisso, ma anche all’origine di veri e propri modi di cucinare, come il “saor”, una marinatura di cipolle e aceto con uvetta e pinoli, in altre parole l’agrodolce.
Ai nostri giorni, i ristoranti di Venezia non hanno potuto che tentare di mantenere una tradizione culinaria così importante, magari ritoccando le ricette tradizionali per accontentare i gusti più moderni, ma proponendo sempre piatti rigorosamente veneziani, rivisitati in maniera ancor più raffinata e serviti con eleganza nei ristoranti di charme della città.